info@sabaideeviaggioriente.com Whatsapp +39/3519531220
info@sabaideeviaggioriente.com Whatsapp +39/3519531220

Piatti tipici thailandesi e cucina thailandese

Ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2025

Alla scoperta dell'autentica CUCINA THAILANDESE e dei PIATTI TIPICI THAILANDESI

Un Viaggio Culinario Indimenticabile

La cucina thailandese è molto più di un semplice insieme di ricette; è un’arte, una filosofia e una profonda espressione culturale. È facile immaginare come la storia di questa gastronomia affondi le sue radici nella vicina Cina, ma nel corso dei secoli, i piatti tipici thailandesi hanno saputo evolversi, contaminandosi con altre culture fino a forgiare un’identità unica e inconfondibile. A partire dal diciassettesimo secolo, l’arrivo di mercanti e immigrati da India, Medio Oriente, Europa e Giappone ha arricchito il patrimonio culinario locale, introducendo nuove spezie, tecniche di cottura e ingredienti.

Se un tempo la cucina thailandese si basava principalmente su riso, verdure ed erbe aromatiche, oggi offre una moltitudine di proposte culinarie che sono diventate celebri in tutto il mondo per il loro perfetto equilibrio di sapori.

Ogni singola ricetta  si basa su un principio fondamentale: l’armonia di cinque gusti primari: salato, amaro, dolce, aspro e piccante. Questa filosofia non è una semplice convenzione, ma un’esigenza che rende ogni assaggio un’esperienza sensoriale completa. Vi invitiamo a un viaggio alla scoperta di alcuni dei piatti tipici thailandesi più rappresentativi e deliziosi che potrete assaporare durante il vostro prossimo viaggio.

1) TOM YUM MIXED SEAFOOD THICK SOUP: Il Sapore Audace tra i PIATTI TIPICI THAILANDESI

Zuppa di pesce piccante

Tom Yum!

Stiamo parlando di uno dei piatti thailandesi più famosi e gustosi!  

Il Tom Yum è una vera e propria celebrità della cucina thailandese e uno dei piatti tipici thailandesi più amati. Se nel mondo occidentale le zuppe sono spesso considerate un piatto secondario, in Asia, e in particolare in Thailandia, sono elevate a vere e proprie delizie per il palato. Il Tom Yum, in particolare, è una zuppa dal sapore intenso e agrodolce, che incarna alla perfezione l’essenza della cucina thailandese.

Il nome stesso svela la sua natura: “Tom” significa “bollire”, mentre “Yum” si riferisce all’intensa miscela di sapori, con un contrasto pronunciato tra il piccante e l’aspro. Gli ingredienti che donano a questa zuppa il suo inconfondibile gusto esotico sono il galangal (una radice simile allo zenzero), il lemongrass, le foglie di Kaffir e il succo fresco di lime. La combinazione di erbe e spezie non solo la rende irresistibile, ma la trasforma anche in un piatto salutare, ricco di proprietà benefiche per la digestione e il sistema immunitario.

La cucina thailandese riesce a unire magistralmente gusto e benessere. Esistono diverse varianti di questo piatto, tra cui la versione chiara (Tom Yum Nam Sai) e quella cremosa (Tom Yum Nam Khon), preparata con latte di cocco. La versione con frutti di mare, Tom Yum Talay, è particolarmente popolare lungo le coste e nei mercati del pesce. Questo è senza dubbio uno dei piatti tipici thailandesi da non perdere, facilmente reperibile sia nei ristoranti di lusso che negli street food più autentici, dove viene servito fumante e profumato.

tom yum

2) THAI STIR-FRIED CHICKEN WITH CASHEW NUTS:Un Classico Semplice e Versatile

Pollo al sauté con anacardi

Il pollo al sauté con anacardi, o Gai Pad Med Ma Muang, è uno dei piatti tipici thailandesi più accessibili e amati. Semplice, gustoso, leggero ed economico, è disponibile in ogni angolo del paese. La sua preparazione avviene in un wok tradizionale, dove piccoli pezzi di pollo vengono saltati in padella con verdure fresche come scalogno, carote, peperoni e cipolle. Il tutto viene insaporito con una salsa a base di soia, erbe aromatiche e, a volte, un tocco di pasta di peperoncino per dare un leggero calore.

Gli anacardi tostati vengono aggiunti verso la fine per conferire croccantezza e un sapore unico. Il piatto viene poi servito con un delizioso sughetto che avvolge ogni boccone, accompagnato dal riso cotto al vapore che, nella cucina thailandese, svolge la funzione che il pane ha nella cultura occidentale. A differenza di molti altri piatti tipici thailandesi, questo non è solitamente molto piccante, ma può essere personalizzato aggiungendo peperoncino fresco. La sua popolarità deriva anche dalla sua semplicità e dalla sua preparazione “live” negli street food, dove i cuochi lo preparano al momento sotto gli occhi dei passanti, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

3) PAD-THAI : Il Piatto Nazionale che Simboleggia i PIATTI TIPICI THAILANDESI

Tagliatelle di riso

Il Pad Thai non è solo uno dei piatti tipici thailandesi più conosciuti al mondo, ma è un vero e proprio simbolo della cultura e dell’identità nazionale. Fu creato negli anni ’30 dal primo ministro Plaek Phibunsongkhram come parte di una campagna per promuovere il nazionalismo e l’uso di prodotti locali in un periodo di carenza di riso. La sua ricetta è un’esplosione di sapori e consistenze.

Le tagliatelle di riso, l’ingrediente principale, vengono saltate in padella con una salsa agrodolce a base di tamarindo, zucchero di palma, aglio e salsa di pesce. A questo mix si aggiungono tofu, gamberetti (o pollo, o maiale), uova strapazzate e germogli di soia. Il tocco finale è dato da una spolverata di arachidi tritate, che aggiunge croccantezza e un sapore che ricorda il nostro parmigiano.

Il piatto viene servito con un tocco di lime e, spesso, con peperoncino in polvere a parte, in modo che ognuno possa regolare il livello di piccantezza. La sua presentazione curata e i suoi colori vivaci, spesso serviti su una foglia di banano, lo rendono irresistibile. La sua fama lo ha reso il punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi alla cucina thailandese, dimostrando come un piatto semplice possa diventare un’icona globale.

Pad thai

Per la tradizione culinaria thailandese, ogni piatto deve essere costituito da una miscela bilanciata di: salato, amaro, dolce, aspro e piccante.

 

Troverete che la maggior parte dei piatti uniranno questi elementi in maniera perfettamente armoniosa.

4) MANGO WITH STICKY RICE:Il Dessert che Definisce la CUCINA THAILANDESE

Mango con riso glutinoso

La cucina thailandese eccelle non solo nei piatti salati ma anche in quelli dolci, e il Mango with Sticky Rice, o Khao Niao Mamuang, è il miglior esempio di questa maestria. Questo dessert, originario della Thailandia, è una prelibatezza esotica che ha conquistato tutto il Sud-est asiatico. Il periodo ideale per gustarlo è tra la fine di marzo e l’inizio di giugno, quando la qualità dei mango thailandesi raggiunge il suo apice.

La magia di questo dolce sta nella sua apparente semplicità. Un mango maturo e succoso, tagliato a fette, viene servito accanto a un monticello di riso glutinoso, precedentemente cotto e addolcito con una deliziosa e cremosa salsa di latte di cocco. Una spolverata di fagiolini mung gialli croccanti aggiunge una consistenza inaspettata e un tocco di classe finale.

Anche se l’idea di mangiare riso con la frutta può sembrare insolita per un palato occidentale, la combinazione del riso dolce e della crema di cocco si sposa perfettamente con la dolcezza del mango, creando un equilibrio di sapori e consistenze che ti sorprenderà. 

MANGO WITH STICKY RICE

5) SOM TUM:L'Insalata che Rivoluziona la CUCINA THAILANDESE

Papaya salad

Som Tum, l’insalata di papaya verde, è un’altra perla tra i piatti tipici thailandesi. Questo piatto, fresco e salutare, ha origini nel nord-est della Thailandia (Isan) ed è famoso per il suo sapore audace e la sua preparazione unica. Gli ingredienti base sono papaya verde acerba, carote e fagiolini lunghi, tutti tagliati alla julienne e pestati in un mortaio insieme a peperoncini, aglio, pomodori ciliegino e arachidi.

Il condimento è un mix esplosivo di salsa di pesce, succo di lime e zucchero di palma, che crea un equilibrio perfetto tra salato, aspro, dolce e piccante. Esistono numerose varianti, tra cui la versione con granchio fermentato (Som Tum Bpoo Blpah Rah), molto amata localmente, o quella con i frutti di mare (Som Tum Talay).

Per chi non ama il piccante, è sufficiente chiedere “mai ao prik” (senza peperoncino). La preparazione di questo piatto, che avviene pestando gli ingredienti in un grande mortaio, è uno spettacolo da non perdere e testimonia l’autenticità dei piatti tipici thailandesi.

Som tum

6) TOM KHA GAI:La Delicatezza Aromatica della CUCINA THAILANDESE

Zuppa di pollo in latte di cocco, galangal e erbe

Se il Tom Yum è l’esplosione piccante, il Tom Kha Gai è la sua controparte più delicata e cremosa. Originario del nord della Thailandia, questo piatto è una vera festa per i sensi grazie al suo profumo inebriante. Si tratta di una zuppa a base di latte di cocco, brodo di pollo, funghi e pezzi di pollo, insaporita da un mix di erbe aromatiche.

Gli ingredienti chiave sono il galangal, le foglie di Kaffir lime e il lemongrass, che conferiscono al brodo una profondità di sapore unica. Il succo di lime fresco e il peperoncino, aggiunti a piacere, completano il quadro.

La combinazione del latte di cocco con le note agrumate e speziate del galangal rende il Tom Kha Gai un piatto incredibilmente confortante e ricco di sapore. È uno dei piatti tipici thailandesi che dimostra la maestria della cucina thailandese nel bilanciare sapori complessi in modo armonioso e delizioso.

TOM KHA GAI

L'Arte della CUCINA THAILANDESE: Oltre i Sapori, le Storie e le Regioni

La cucina thailandese è un universo vastissimo che va ben oltre i piatti più famosi. Ogni regione del paese ha le sue specialità, i suoi ingredienti e le sue tradizioni culinarie, che riflettono la geografia e il clima locali. Nel nord, i piatti tipici thailandesi sono influenzati dalle tradizioni del vicino Laos e Myanmar, con un uso meno diffuso del latte di cocco e una preferenza per curry più densi e sapori terrosi. Il celebre Khao Soi, un curry di noodles all’uovo, è un must-try del nord.

Il nord-est, o Isan, è la culla di una cucina rustica e audace, famosa per le sue insalate di carne macinata piccanti (Larb) e per la papaya salad (Som Tum). Qui, il riso glutinoso è l’accompagnamento principale. Il centro della Thailandia, con la sua capitale Bangkok, offre una cucina più raffinata e bilanciata, influenzata dalla cucina reale, dove la presentazione e l’equilibrio dei sapori sono fondamentali. Il curry verde (Gaeng Keow Wan) o il curry rosso (Gaeng Phet) sono esempi perfetti di questa tradizione. Infine, la cucina del sud è caratterizzata da un uso abbondante di latte di cocco, curcuma e pesce, grazie alla sua posizione costiera. Il Massaman Curry, con le sue influenze persiane, e il Kua Kling, un curry secco e piccante, sono solo alcuni dei tanti piatti tipici thailandesi del sud.

Esplorare la cucina thailandese significa, quindi, intraprendere un viaggio sensoriale che ti porterà a scoprire le sfumature di un’intera nazione. L’uso di ingredienti freschi, l’attenzione ai dettagli e la passione per il cibo sono elementi comuni che legano tutti i piatti tipici thailandesi. Non è solo un modo per nutrirsi, ma una forma d’arte che celebra la vita, la comunità e la ricca storia di un popolo.

CONCLUSIONE

In questo approfondimento, abbiamo toccato solo la superficie della straordinaria cucina thailandese. Dai sapori piccanti e agrodolci del Tom Yum alla delicatezza del Tom Kha Gai, dalla semplicità del Pad Thai alla dolcezza del Mango Sticky Rice, i piatti tipici thailandesi offrono un’incredibile varietà di esperienze gustative. Se queste descrizioni hanno stuzzicato la tua curiosità, ti invitiamo a non limitarti alla lettura. Partecipare a un’escursione gastronomica, magari con una guida locale, ti permetterà di scoprire i segreti degli street food e dei mercati locali, dove potrai assaggiare queste delizie nel loro habitat naturale. La cucina thailandese ti aspetta per regalarti un viaggio indimenticabile, fatto di sapori, profumi e ricordi che porterai con te per sempre.

Se vi è piaciuta questa guida e siete curiosi di assaggiare questi piatti nei migliori Street food di Bangkok, date un’occhiata ad uno dei nostri itinerari che include un’escursione serale accompagnati da una guida esperta.

Sarete accompagnati in alcuni tra i posti migliori dove gustare queste delizie!